-
Cinema inclusivo: l’impatto e l’eredità di “Figli di un dio minore”
Il film “Figli di un dio minore” (titolo originale: Children of a Lesser God), diretto da Randa Haines nel 1986, rappresenta un punto di riferimento per il cinema inclusivo, un genere che mette in luce la diversità e l’importanza dell’accettazione. Basato sull’omonima opera teatrale del 1980 di Mark Medoff, già un successo di Broadway, il film è un esempio straordinario di narrazione che intreccia temi universali come l’amore, l’identità e la resilienza con la rappresentazione autentica della comunità dei sordi. La trama: un incontro tra diversità e amore La storia si svolge in un istituto per sordomuti nel New England, dove arriva un giovane insegnante, James Leeds, interpretato da William…
-
Marlee Matlin: Un’Eccellenza nel Cinema e una Voce per la Sordità
Marlee Beth Matlin, nata il 24 agosto 1965 a Morton Grove, è una delle attrici più celebri della comunità sorda. La sua carriera ha segnato la storia di Hollywood grazie al suo impegno e alla determinazione con cui ha abbattuto le barriere legate alla sordità nel mondo dello spettacolo. Da sempre impegnata nella promozione della consapevolezza sulla sordità, Marlee Matlin è un esempio straordinario di talento e resilienza. Marlee Matlin è sorda dall’infanzia: una malformazione genetica alla coclea l’ha resa sorda totale dall’orecchio destro e all’80% da quello sinistro quando aveva solo 18 mesi. Sin da giovane ha abbracciato questa realtà, diventando un membro attivo della National Association of the…