-
L’invenzione del Braille: un sistema rivoluzionario per l’accessibilità
L’invenzione del Braille ha rappresentato una svolta epocale per l’accessibilità alla lettura e alla scrittura per le persone non vedenti o ipovedenti. Questo sistema di scrittura tattile, creato da Louis Braille nel 1824, ha permesso a milioni di persone in tutto il mondo di acquisire autonomia nella comunicazione scritta. Il Braille può essere letto su carta goffrata o tramite display braille aggiornabili, che si collegano a computer e dispositivi mobili. La nascita del Braille L’invenzione di questo sistema nasce dall’ispirazione di Louis Braille, che perse la vista in giovane età a causa di un incidente. All’epoca, le persone cieche avevano poche opportunità di istruzione e non esisteva un metodo efficace…
-
Le lingue dei segni una forma di comunicazione unica e un idea geniale
Le lingue dei segni sono sistemi linguistici che trasmettono significati attraverso l’uso di segni delle mani, espressioni facciali e movimenti del corpo. Queste lingue sono utilizzate principalmente dalle comunità dei sordi e rappresentano un mezzo di comunicazione strutturato e codificato. Ogni segno ha un significato specifico, proprio come le parole nelle lingue parlate. L’idea di considerarle lingue vere e proprie è ormai ampiamente riconosciuta grazie agli studi linguistici e alle evidenze neuroscientifiche. Il riconoscimento delle lingue dei segni Nel 2017, le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata internazionale delle lingue dei segni, che si celebra ogni 23 settembre dal 2018. Questo riconoscimento ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di…